Consigli per piccole ristrutturazioni
Consigli generali per la corretta tutela del
cliente in caso di piccola ristrutturazione edile come quella di un
bagno
In questa pagina vorrei dare un messaggio e consiglio fondamentale al
cliente che deve fare PICCOLI LAVORI all'interno della sua abitazione
come ristrutturare un bagno, fare dei piccoli lavori in cucina oppure
semplicemente imbiancare o posare dei nuovi pavimenti.
Questo consiglio sta nel richiedere il documento durc e visura PRIMA
dell'inizio dei lavori.
Cosi facendo il cliente è piu tutelato oltre all'obbligo di legge
nella verifica dei documenti.
Questo serve per assicurarsi che l'artigiano, la ditta o l'impresa
sia sana e possa svolgere regolarmente le attività.
Se alla richiesta dei documenti l'artigiano o chi per lui sia, trova
scuse o dice che i documenti non sono necessari al fine dei lavori,
questo è il primo sintomo che si ha di fronte una ditta poco seria e
poco onesta e il cliente oltre a poter ricorrere a gravi conseguenze
amministrative, nel caso di problematiche o difetti, non è piu tutelato e
talvolta si sente di artigiani che prendono gli acconti, lasciano il
lavoro a metà e scappano... e il cliente non riesce più a rivalere i
suoi diritti.
Un'altro mezzo per tutelare il cliente che ovviamente non dispone
della presenza di un tecnico che gli possa garantire una certa
sicurezza, è quella di fare un verbale o collaudo di fine lavori.
- Molto importante per la tutela del cliente è che a fine dei
lavori si compili sempre un collaudo scritto o verbale di fine
lavoro. Ma cos'è il collaudo scritto?
Il collaudo scritto è un
documento che attesta il regolare svolgimento dell'opera e la bontà
dell'intervento stesso in tutti i suoi particolari.
Li ove si
verificasse un problema di qualsiasi genere o natura legato alla
ristrutturazione, verrà segnalato nel verbale di fine lavoro,
determinando le tempistiche per risolvere il problema.
Con
questo documento il cliente finale è tutelato da eventuali disagi e
si obbliga, nel tempo concordato, a sistemare il difetto oggettivo
presentatosi.
- Prima di affidarsi a qualsiasi impresa bisogna sempre richiedere
e verificare la documentazione della ditta stessa: cosa si intende
per documentazione?
Come previsto dalla legge il committente
o il tecnico di riferimento è tenuto a richiedere alla ditta
appaltatrice (ditta che esegue i lavori) il documento DURC documento
unico di regolarita' contributiva, questo documento serve per
verificare se la ditta che dovrà eseguire i lavori abbia versato
regolarmente i contributi inerente agli enti INPS, INAIL e Casse
Edili.
- La VISURA CAMERALE documento che viene rilasciato dalla camera
di commercio e serve per identificare la ditta a cui verranno
affidati i lavori e al suo interno verificare se quella ditta può
effettuare i lavori che dovrà eseguire: esempio una ditta di
elettricisti ove all'interno della visura sarà identificata come
ditta addetta agli impianti elettrici non potrà mai eseguire lavori
di edilizia generale.
- Richiedere in caso di operai, una Autocertificazione del datore
di lavoro sul contratto collettivo di lavoro applicato ai
lavoratori, questo per escludere lavoratori in nero.
Per una
piccola ristrutturazione come quella di una bagno il cliente finale
è obbligato sia per legge che per buon senso a richiedere
all'impresa questi documenti. Ottenuta la documentazione richiesta,
il cliente può dare il via ai lavori, di piccole interventi edili,
come la ristrutturazione del bagno, in maniera tranquilla.
Questi documenti vanno richiesti ed esibiti prima dell'inizio dei
lavori non durante, diversamente il cliente può rincorrere in
situazioni sgradevoli e la sua garanzia sull'intera opera andrebbe a
decadere, rischiando inoltre la perdita delle agevolazioni fiscali e
nei peggiori dei casi collaborare con una ditta senza documentazione
e quindi non regolare e poco onesta.
©2024 VIVI CASA s.a.s. di Malnati Gianluca
Ristrutturazioni edilizie e installazione serramenti,
ristrutturazione bagno,
pavimenti in legno, commercio infissi in
alluminio e PVC, tapparelle e parquet.
Show-Room: Vicolo Camairago, 2 - 21100 Varese - Tel. +39 0332 820770
Cell. 349 3193796 - Mail:
[email protected]
HOME -
CHI SIAMO -
RISTRUTTURAZIONE BAGNO -
RISTRUTTURAZIONI EDILI
RISTRUTTURAZIONE
APPARTAMENTO -
PREZZI SERRAMENTI
OFFERTA - PREZZI
PARQUET - CONTATTI